• Home
  • Notizie
  • SPA
  • Skin Care
  • Capelli & Make Up
  • Royal
  • Fragranze
  • Beauty Food
Beauty Post
Beauty Library 0

Le beauty proprietà dell’olio di germe di grano

Di Silvia Camilleri · Pubblicato 15 gennaio 2014

L’olio di germe di grano è un olio vegetale estratto dalla parte più ricca del Triticum aestivum, volgarmente detto frumento. Il germe di grano è infatti l’embrione (circa il 2-4 per cento del peso) contenuto all’interno della carosside, il frutto del grano.

Poiché le proprietà nutritive del germe di grano sono amplificate dal processo di germinazione, spesso l’olio viene ricavato dalle carossidi germogliate. Essendo la parte più piccola del chicco occorrono fino a mille chilogrammi di frumento per produrre un solo chilo di olio. Come per altri ingredienti esistono due metodi di estrazione dell’olio: quello meccanico e quello tramite spremitura a freddo. L’unico procedimento che garantisca un olio di qualità è quello tramite spremitura a freddo perché, oltre che mantenere intatte le proprietà del germe e quindi anche le proprietà dell’olio di germe di grano, non le altera con l’impiego di solventi chimici.

L’olio di germe di grano si presenta con un colore giallo oro chiaro e ha un odore piuttosto deciso; anche per questo per uso cosmetico viene spesso miscelato con altri ingredienti.

Proprietà dell'olio di germe di grano

 

Cosa contiene

Il germe di grano è considerato la parte vitale del chicco: è infatti un vero e proprio concentrato di sostanze nutritive, vitamine e oligoelementi.

Il complesso vitaminico contenuto all’interno del germe di grano comprende le vitamine del gruppo B (B1, B3, B5 e B6), lectina, provitamina A, D, ma soprattutto contiene una grande percentuale di vitamina E (133 mg/100 g contro i 18.5 mg/100g dell’olio di oliva). L’alta concentrazione vitaminica è felicemente accompagnata dalla presenza di numerosi oligoelementi come: calcio, potassio, silicio, fosforo, zolfo, zinco, rame, ferro, magnesio, manganese, selenio e molibdeno.

L’altro importantissimo “asso nella manica” del germe di grano è l’octacosanolo: una sostanza dalle proprietà miracolose di cui parleremo tra poco.

 

Proprietà

Pur essendo parte del frumento (uno degli alimenti più diffusi a livello planetario), le proprietà del germe di grano non sono presenti nella farina e negli alimenti ricavati da esso. L’embrione viene infatti eliminato insieme agli involucri esterni del chicco durante i processi di raffinazione impoverendo in modo sostanziale le farine raffinate. L’unico modo per trarre beneficio da questo alimento è consumare cereali integrali (nei quali sono presenti tutte le parti del chicco) oppure il germe puro essiccato. Ovviamente una terza via è l’assunzione del germe sotto forma dell’olio che se ne ricava.

Le numerose proprietà dell’olio di germe di grano sono ampiamente riconosciute e sono dovute soprattutto all’unione di oligoelementi, vitamine e octacosanolo. Tra le vitamine presenti la più importante per percentuale e proprietà è la vitamina E: essa svolge un’azione antiossidante contro i radicali liberi, riducendo anche i danni dovuti all’azione dannosa dell’inquinamento. Inoltre l’azione della vitamina E contribuisce alla riduzione del livello di colesterolo nel sangue.

Infine, l’octacosanolo è la sostanza che rende il germe di grano unico per le sue proprietà: la sua presenza aiuta a migliorare la resistenza fisica e l’efficienza mentale. Per questo l’olio di germe di grano viene usato spesso come integratore alimentare per gli atleti, gli studenti e chi pratica lavori stressanti soprattutto dal punto di vista mentale. Inoltre, l’octacosanolo ha effetti importanti per potenziare la fertilità e la virilità maschile, e in generale potenziare il vigore di altre funzioni vitali come: alleviare la tensione muscolare nervosa, aumentare l’acutezza visiva, la prontezza di riflessi e la resistenza alla fatica.

Essendo un derivato del frumento, l’uso del germe di grano è sconsigliato nelle persone soggette a celiachia, inoltre avendo effetti tonificanti è sconsigliato a coloro che soffrono di ipertensione.

 

Cosa si ricava per uso cosmetico

Come abbiamo visto il germe di grano dona grandi benefici se ingerito come alimento, ma non sono da sottovalutare neanche le sue proprietà per l’uso cosmetico.

L’olio di germe di grano può essere usato singolarmente o miscelato ad altri oli per aumentarne l’efficacia (ad esempio con l’olio di mandorle). L’alta concentrazione di vitamina E ne fa un idratante perfetto per tutto il corpo, ma anche per i capelli.

Uno strato sottile di olio sul viso dona elasticità e idratazione immediata alla pelle, difendendo l’incarnato da freddo, smog e fumo. Inoltre il germe di grano favorisce il rinnovamento cellulare aiutando a eliminare le macchie solari e alleviare gli effetti antiestetici di couperose, eczemi e dermatiti.

Anche il corpo trae grandi benefici dall’uso regolare dell’olio di germe di grano: la sua azione di rinforzo del film lipidico nutre e ristruttura i tessuti, proteggendo la pelle da secchezza, screpolature e irritazioni. Le sue proprietà ristrutturanti lo rendono utile anche per contrastare la formazione di smagliature e per rassodare le pelli mature.

Infine, se usato come impacco prima dello shampoo, l’olio di germe di grano è un ottimo idratante per il cuoio capelluto desquamato e per le chiome inaridite, decolorate, sfibrate e fragili.

 

germe di grano
Condividi
Tweet

Silvia Camilleri

Potrebbe piacerti anche

  • Squaready20151029215656 copia Beauty Library

    Del vino non si butta via nulla: la vinoterapia

  • VIGNETTA ARANCIA Beauty Library

    Cellulite, si riparte

  • IMG_5728 Beauty Library

    Acqua for Life, la mia giornata da 10 (litri)

No Comments

Scrivi un commento Cancella risposta


Royal

Dal Web

  • INVICTUS AWARD SEASON 2 GROUP_1

    Invictus Award Season 2, chi/come/dove votare

    26 agosto 2014
  • smalti Morgan Taylor - Virtual Salon2

    La manicure virtuale con Virtual Salon Morgan Taylor

    30 luglio 2014
  • Revitalift Magic Blur

    Revitalift Magic Blur, si compra su Privalia.com

    22 aprile 2014

Le SPA testate per voi

  • 1-miamo-skin-lounge-lei

    MIAMO Skin Lounge al lido ALPEMARE di Forte dei Marmi

    5 luglio 2022
  • caudalie-meatpacking-nyc-3

    La nuova boutique Spa Caudalie, uno spicchio di Francia a New York

    20 dicembre 2017
  • comfort-zone_trattamento

    Dal 3 all’8 aprile con la [ comfort zone ] Body Week un corpo rimodellato

    29 marzo 2017

Tag

capelli Chanel Dolce & Gabbana fragranze couture giorgio armani L'Oréal Paris Mac Cosmetics make up manicure Milano Sephora Spa trattamenti anti-età trucco primavera

Skin Care

  • schermata-2022-12-11-alle-11-28-56

    Contro la senescenza cutanea Chanel lancia Sublimage L’Extrait a base di estratto di Swertia

    11 dicembre 2022
  • banner-creme-viso-1600x700-1-1536x672

    Bios Line riformula le Acque Unicellulari di Nature’s per un’idratazione maggiore

    28 marzo 2022
  • mediterranea-everyday-crema-viso-idratante

    La linea Everyday di Mediterranea che protegge la pelle dal freddo

    15 dicembre 2021

Capelli & Make Up

  • chanel-lei-rouge

    Il magico rosso della COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE 2023 di Chanel

    28 marzo 2023
  • schermata-2022-11-14-alle-22-20-31

    Domandare la luna: la COLLEZIONE MAKE UP HOLIDAY di Chanel

    14 novembre 2022
  • chanel_ma2022_03_0040_rgb-ld

    Darsi il giusto tono con la collezione maquillage autunno-inverno di Chanel

    15 settembre 2022

Royal

  • Concorso Esxence
  • Chi siamo
  • Contributors
  • Contatti
  • Adv
  • Privacy Policy

The beauty post

L’esclusivo beauty (web) journal che svela piccole e grandi rivoluzioni della cosmetica, notizie di bellezza in esclusiva, tendenze trucco e capelli, foto e video di backstage, recensioni di spa testate in prima persona e gli ultimi segreti per curare la pelle del viso e del corpo. Stay tuned, stay beauty.

Categorie

  • Beauty Food
  • Beauty Library
  • Beauty Muse
  • Capelli & Make Up
  • Dal Web
  • Fragranze
  • Mitici
  • Notizie
  • Skin Care
  • SPA
  • Uncategorized

Ultime Notizie

  • chanel-lei-rouge

    Il magico rosso della COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE 2023 di Chanel

    28 marzo 2023
  • albero-pacchi-chanel

    Una CHANEL experience a Milano con la magia del profumo CHANEL N°5

    16 dicembre 2022
  • schermata-2022-12-11-alle-11-28-56

    Contro la senescenza cutanea Chanel lancia Sublimage L’Extrait a base di estratto di Swertia

    11 dicembre 2022

Cerca nel sito

Area Personale

  • Collegati
  • Voce RSS
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2014 The Beauty Post. All Rights Reserved.

Credit